Eduardo Busatto

Pomodori confit alla mia maniera

All’inizio penso che sia stata la storia a stregarmi, ancora piccolo, nei libri. Poi,durante il primo viaggio, l'atmosfera, il paesaggio. Dopo, i sapori. E...

Polpo al limone e paprika

La prima cucina VERA che ho frequentato, a Florianopolis, Brasile,  fu quella del ristorante del mio grande amico Vitor Gomes ( @chefvitorgomes ) maestro...

Il coraggio di bruciare!

  Quell'aroma primitivo che è nella nostra anima prima ancora di diventare umani. Quel sapore che sempre ci colpisce in profondità. Il pomodoro e i suoi...

Antipasto di Fagioli e Luganega

Io sono nato e cresciuto nel sud del Brasile, vicino all’ Argentina e  all’Uruguay, dove la cultura Castillana (della regione spagnola Castilla y Leon)...

La Gallinata

Iniziano oggi "le ricette con la storia" di Eduardo Busatto, cuoco giramondo dalle tante vite. Sono nato a Rio Grande do Sul, la regione più...

About Me

8 POSTS
0 COMMENTS
Eduardo Busatto, Edu per gli amici, brasiliano con nonni italiani. Nella vita ha fatto l’imprenditore e il giramondo, sempre alla ricerca di sapori forti e poco usuali, collezionando ingredienti e ricette dall’Argentina al Cile, dal Perù al Messico, alla Spagna alla Francia, fino ad arrivare qui ed essere colpito a fondo dalla sue radici: l’Italia. Così colpito che ha deciso di rimanere, iniziando un percorso culinario fra Veneto, Val d’Aosta, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna. Il suo estro – e quello che contraddistingue i veri cuochi da chi sta semplicemente ai fornelli – è aprire il frigorifero e preparare la cena con quello che trova. Le sue sono ricette preziose, una fusione di culture con sempre un personalissimo tocco.
- Advertisement -

A Must Try Recipe

Lotta all’ultimo inchino

Durante un giro in un grande magazzino di Oita, il paese in cui è nata mia madre e prima ancora i suoi genitori, ho...

Libera di essere italiana, giapponese, entrambe le cose o nessuna delle due

Per il mio compleanno sono andata in un ristorante che non avevo mai provato: Aalto. Nonostante il nome la Finlandia non c’entra nulla e neppure...

Paris toujours: il regalo di Natale

  Ed eccoci al mio ultimo giorno. E' Natale, la mia boulangerie preferita è chiusa e in giro c'è pochissima gente. Il mio treno per...

Paris toujours: la vigilia di Natale

  Ed eccoci alla parte "a rischio": le festività. Premesso che io il senso del Natale non l'ho mai posseduto e quello più bello in...

Le sirene del Giappone

“Sono in villeggiatura ad Atami, un posto di mare ricco di sorgenti termali, e oggi, con degli amici di Tokyo, farò una gita in...